SEDAZIONE COSCIENTE

Stato di analgesia (riduzione della percezione del dolore e dello stato ansioso) senza perdita di coscienza. Si effettua con protossido d'azoto e ossigeno. La miscela di questi 2 gas viene inspirata attraverso una mascherina nasale. La seduta odontoiatrica diventa piacevole priva di stress e completamente indolore.


LASER TERAPEUTICO

Tra le molteplici applicazioni del laser, il laser ai diodi a bassa potenza ha un effetto di biostimolazione, per cui induce una risposta più pronta

della guarigione dei tessuti. Viene associato ad alcuni interventi chirurgici odontoiatrici,come il courettage,per potenziarne l'efficacia.


MICROSCOPIA OTTICA

Il microscopio ottico permette una pronta valutazione delle variazioni dell'aspetto dei tessuti molli della bocca. Permette inoltre di visualizzare

la flora batterica per valutarne la composizione e, con la tecnica in contrasto di fase, di visualizzare le forme batteriche mobili, che tanta parte hanno nella genesi della malattia delle gengive e del parodonto.


MONITORIZZAZIONE MULTIPARAMETRICA

Permette di tenere sotto controllo la pressione arteriosa, il tracciato elettrocardiografico e il contenuto di osssigeno nel sangue, in modo da poter prontamente valutare le variazioni dello stato della persona e, se necessario, mettere in atto gli opportuni provvedimenti. E' molto utile nelle persone che presentano fattori di rischio, come cardiopatie, allergie, diabete, ma anche semplicemente facilità allo svenimento.

AMPLIFICAZIONE OTTICA

L'utilizzo di sistemi ottici come le lenti ingranditrici a caschetto o il microscopio operatore permettono di effettuare gli interventi con maggiore precisione ed efficacia.

ANALISI OCCLUSALE COMPUTERIZZATA

Le patologie da malocclusione sono molto frequenti, per cui è utile avere a disposizione uno strumento che fornisca dati oggettivi e ripetibili per la valutazione dello stato e dell'evoluzione dei contatti occlusali nel tempo o in corso di terapia. Ma questo stesso dispositivo è molto utile per valutare l'adeguatezza occlusale di manufatti protesici, particolarmente importante nelle riabilitazioni su impianti.

ANALISI PANTOGRAFICA DELL'ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE

L'articolazione della mandibola va spesso incontro a patologie. Disporre di uno strumento di analisi del movimento del condilo mandibolare e del disco intra-articolare è indispensabile per formulare una diagnosi e quindi predisporre una terapia

SERVIZI

Studio Dentistico Plinio

  Studio Dentistico Plinio,  via Plinio 41, 20129 Milano    |     tel 0229402376